La proposta dell’assessore regionale Donatella Spano
Un tavolo di coordinamento interregionale per monitorare e ridurre gli effetti negativi dei mutamenti climatici sull’ambiente. Questa la proposta dell’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Donatella Spano, lanciata nel corso della Conferenza delle Regioni svoltasi a Roma. «Il tavolo di coordinamento interregionale – spiega l’esponente della Giunta Pigliaru – dovrà impegnarsi nell’elaborazione di strategie e piani di adattamento a livello locale coerenti con la Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Snac) per monitorare e armonizzare le politiche da attuare».
La realizzazione di questa struttura di missione sarà di supporto alle iniziative di adattamento regionali e lavorerà per allineare le strategie locali a quelle nazionali nonché per monitorare e valutare l’efficacia della azioni attuate. La proposta presentata dall’assessore Spano era già stata condivisa dal coordinamento della Commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni nei giorni precedenti.
«È una grande soddisfazione per me, che da anni mi occupo a livello scientifico delle problematiche connesse ai mutamenti climatici e agli effetti sull’ambiente – ha commentato l’assessore Spano – ma ancor di più oggi, in veste di assessore della Difesa dell’ambiente della mia Regione, è importante essere riuscita a suscitare nei rappresentanti delle istituzioni un interesse nuovo e qualificato su un argomento che impegnerà tutte le Regioni nell’elaborazione di strategie e piani di adattamento a livello locale coerenti con la strategia nazionale».
«Dobbiamo rendere il nostro Paese resistente ai futuri impatti dei cambiamenti climatici – prosegue l’assessore Spano – questo comporta anche attuare, tra le altre cose, un Piano di azione nazionale di adattamento che fornisca il supporto ai piani regionali e locali. La Strategia nazionale di adattamento è stata il frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto la comunità scientifica e le istituzioni nazionali per dar vita a un documento molto rilevante, strumento essenziale per lo sviluppo sostenibile dei nostri sistemi socio-economici».
Contestualmente all’iniziativa, il rappresentante dell’Anci, in sede di Conferenza Unificata, ha chiesto al Ministro Lanzetta di dedicare alla Snac una seduta straordinaria della Conferenza Stato-Regioni.
© Tutti i diritti riservati